Eugenio Pieraccini

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Olii
Clicca sull'immagine per ingrandirla

SUORE IN ROSSO

Olio su cartone 35x50 1946 C.P. 

 

SUORINE CON CAPPELLO BIANCO

Olio su cartone 40x50 1954 C.P. 

   

COPPIA CON GATTINO BLU

Olio su tela C.P. 

 

DONNA IN PIAZZA DEI MIRACOLI

olio su tela 70x70 1977 C.P. 

 

SUORINE ACCHIAPPAFARFALLE

Olio su tela 45x60 1968 C.P.

 

UOMO E PICCIONI

Olio su tela Primi anni '50 C.P. 

 

BISCA IN CONVENTO

 Acrilico su cartone 20x30 1963 D.P.

   

DONNA SULLA TERRAZZA

Olio su tela 50x60 1975 

 


Pagina 9 di 17

Critiche

...Possiamo senz’altro considerare il lavoro di Pieraccini anche in omaggio ai molti quadri d’ordine fiabesco e fantastico da lui immaginati, superando senza tema il dilemma se si tratti o meno di un pittore naif, ancorché sia-direi certamente- un poeta “ingenuo” , attribuendogli la qualifica di artista “ “insolito” . I dizionari danno al termine “ insolito” i sinonimi di strano, bizzarro, singolare, straordinario. La lingua italiana consente però di percepire sottili differenze tra questi aggettivi e a me pare di poterli pronunciare tutti a proposito dei quadri di Pieraccini, senza ripetere lo stesso concetto, così come sono le sue immagini sempre diverse e sempre uguali a sé stesse : strane,  bizzarre, singolari,straordinarie...

RENZO MARGONARI critico