Eugenio Pieraccini

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Pubblicazioni
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Catalogo Premio Nazionale dei Naifs 1974 Ferrara Palazzo dei Diamanti 1974 “La donna e la pantera nera” Olio su tela.

 

 

Catalogo monografico della Mostra Antologica al”Luigi Russo (2000)

 

 

 

Manifesto per la Mostra Antologica al Centro Culturale “ Luigi Russo” di Pietrasanta in occasione del ventennale dalla scomparsa.

 

 

Manifesto per la Personale alla Galleria Globarte di Milano 1970

 

 

Il venditore di Uccelli “Il Resto del Carlino”Gennaio 1971

 

 

 

Catalogo monografico della Mostra Antologica a Palazzo Mediceo (1990)

 

 

Manifesto per la Mostra Antologica al Palazzo Mediceo di Seravezza estate 1990 in occasione del decennale dalla scomparsa.

 

 

 

Mostra Antologica al Chiostro di S.Agostino Luglio-Agosto 1984

 

 

 


Pagina 2 di 2

Critiche

...Mario Tobino ha salito lunedì pomeriggio le antiche scale di Palazzo Mediceo per “incontrare” ancora l’amico Eugenio Pieraccini, così come ha voluto annotare con con larga e fiorita calligrafia sul giornale delle presenze della bella esposizione organizzata dal comune di Seravezza. Eugenio Pieraccini era nato a Viareggio nel 1922.  Le sue prime precoci esperienze pittoriche intorno al 1936 risultano inevitabilmente suggestionate dall’opera di Lorenzo Viani: I paesaggi, le darsene con le vele tombate sulle acque immobili, le nature morte già evidenziavano una capacità lirica e narrativa che avrebbe trovato i suoi migliori registri attraverso l’esperienza e l’incontro con Carrà, Giovanni March, Arturo Dazzi, Moses Levy. Fu quest’ultimo in particolare a convincerlo che il terreno più favorevole per la sua pittura doveva essere la satira, la poesia fresca e spontanea che sgorgava fra le mani e dal cuore di quel gigante pronto al sorriso, innamorato della vita…

COSTANTINO PAOLICCHI critico