Eugenio Pieraccini

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Pubblicazioni
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Spopsi in Versilia”Copertina del libro <VIRILITA’>DI Luciano Bellabio Editrice Franco Angeli 1991 presentato nella trasmissione di Maurizio Costanzo nello stesso anno.

 

 

 

 

 

Opere pubblicate su CATALOGO NAZIONALE DEI NAIFS N°2 Giulio Bolaffi Editore 1974

 

 

 
 

Il Colonnello acchiappafarfalle” Olio su tela .Opera pubblicata su “ANTOLOGIA DEI NAIFS ITALIANI” a cura di Renzo Margonari.CASALINO EDITORE COMO 1979.

 

Opera Monografica Collana diretta da Renzo Cortina per la galleria d’Arte Cavour Milano 1973

 

 

Il Panettiere” opera pubblicata su “SELEARTE MODERNA 1975”

 

 

Cavalcata Liberatoria” Olio su tela.Copertina del Vinile 33/giri Antologia della Canzone Lombarda Edita dalla DURIUM per Nanni Svampa.

 

 

Comandante a riposo” Olio su tela pubblicato su TOSCANA ARTE 1971

 

 

 

 

 

 

Sposini in Versilia” Serigrafia 50x70 pubblicato su “NAIFS ITALIANI OGGI”1974 Editrice SELETECNICA Milano.

 

 

 

 

 

 

 

Il Contadino innamorato”Olio su tela.Opera pubblicata su “ESTATE NAIF” a Forte dei Marmi Galleria d’Arte Moderna giugno/agosto 1974 . Editrice Passera & Tota.

 

 

 

L’uomo che vende uccelli” Tecnica mista su tela 60x50.Museo Arti Naives “Cesare Zavattini”.Antologia delle Opere del Museo Nazionale “Cesare Zavattini” del Comune di Luzzara.

 

 

 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 2

Critiche

...Eugenio Pieraccini animatore culturale, quale ce lo consegnano tutte le testimonianze che lo riguardano, emerge una figura socievole e gaia delle due anime della Versilia, quella balneare e quella colta. Bagnino, gestore di ristorante, gallerista, aveva molti modi di esprimere la propria personalità e di dibattere le proprie idee, di fare parte dei salotti, ciononostante ad un certo punto egli doveva dipingere; dipingeva perché aveva bisogno di farlo perché la sua vena espressiva aveva un’indole a cui ad un certo punto urgevano la tela e il pennello con i quali trasformava in dimensione dapprima divertite e poi sempre più immote e bidimensionali le esperienze che aveva della realtà…

ANTONELLA SERAFINI critico