Eugenio Pieraccini

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Pubblicazioni
Clicca sull'immagine per ingrandirla

Spopsi in Versilia”Copertina del libro <VIRILITA’>DI Luciano Bellabio Editrice Franco Angeli 1991 presentato nella trasmissione di Maurizio Costanzo nello stesso anno.

 

 

 

 

 

Opere pubblicate su CATALOGO NAZIONALE DEI NAIFS N°2 Giulio Bolaffi Editore 1974

 

 

 
 

Il Colonnello acchiappafarfalle” Olio su tela .Opera pubblicata su “ANTOLOGIA DEI NAIFS ITALIANI” a cura di Renzo Margonari.CASALINO EDITORE COMO 1979.

 

Opera Monografica Collana diretta da Renzo Cortina per la galleria d’Arte Cavour Milano 1973

 

 

Il Panettiere” opera pubblicata su “SELEARTE MODERNA 1975”

 

 

Cavalcata Liberatoria” Olio su tela.Copertina del Vinile 33/giri Antologia della Canzone Lombarda Edita dalla DURIUM per Nanni Svampa.

 

 

Comandante a riposo” Olio su tela pubblicato su TOSCANA ARTE 1971

 

 

 

 

 

 

Sposini in Versilia” Serigrafia 50x70 pubblicato su “NAIFS ITALIANI OGGI”1974 Editrice SELETECNICA Milano.

 

 

 

 

 

 

 

Il Contadino innamorato”Olio su tela.Opera pubblicata su “ESTATE NAIF” a Forte dei Marmi Galleria d’Arte Moderna giugno/agosto 1974 . Editrice Passera & Tota.

 

 

 

L’uomo che vende uccelli” Tecnica mista su tela 60x50.Museo Arti Naives “Cesare Zavattini”.Antologia delle Opere del Museo Nazionale “Cesare Zavattini” del Comune di Luzzara.

 

 

 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Pagina 1 di 2

Critiche

…Qualcuno ha detto semplicemente che Pieraccini è il “ pittore dei pretini “ .Qualche altro ha detto che la sua pittura soggiace troppo spesso ai richiami evidenti col mondo di un Rousseau, di Nino Caffè, di Usellini o di Pippo Rizzo. Tutti, comunque, si sono trovati d’accordo nel riconoscergli una validità…Non mi pare sufficiente definirlo semplicemente il”pittore dei pretini”.I pretini di Pieraccini sono intanto un pretesto per fare della buona pittura; poi sono il richiamo evidente ad un humour di vasto colloquio. E son, forse, anche i più appariscenti motivi del nostro tempo…Pieraccini non calca il segno caricaturale, non lascia mai che sconfini nel grottesco: v’insinua altresì un ritmare di toni allegri, a volte fiabeschi, che danno sapore maturo alla satira. Pittore di qualità e di vita, che cioè vive spiritualmente e materialmente della sua professione d’artista…E l’intensità del suo rapporto col mondo e con gli uomini è rappresentata da quel linguaggio pittorico acceso e scarlatto, che vibra di entusiasmi e di fede...

RAFFAELLO BERTOLI scrittore